Author name: Antonio Martella

Il difficile mandato. Uno studio di caso sull’autopercezione degli agenti di Polizia Penitenziaria

Authors: Francesca Farruggia, Chiara Marucci Abstract Gli agenti di Polizia Penitenziaria, principali gestori della quotidianità all’interno delle sezioni carcerarie, costituiscono l’interfaccia con la popolazione detenuta. Centrale risulta quindi la relazione custode/custodito, basata su un’inevitabile contrapposizione di ruoli. Le strategie organizzative messe in atto da ambo le parti sono state parzialmente sovvertite dall’emanazione della legge 395 […]

Il difficile mandato. Uno studio di caso sull’autopercezione degli agenti di Polizia Penitenziaria Read More »

Le modèle double de l’incarcération. Una vision du genre

Author: Patrizia Pacini Volpe Abstract Female detention, along with its associated challenges, remains a topic that has received insufficient scrutiny to date. This area warrants further comprehensive analysis and contemplation. The aim of this contribution is to shed light on the intricate intersection of gender identity, equal opportunities, and the contentious matter of women’s imprisonment,

Le modèle double de l’incarcération. Una vision du genre Read More »

Una teoria dell’invenzione (a proposito di Gabriel Tarde, L’invenzione come motore dell’evoluzione sociale)

Author: Filippo Domenicali Abstract La conferenza dedicata all’Invenzione come motore dello sviluppo sociale (1902) è una delle testimonianze più complete della teoria dell’invenzione sociale elaborata da Gabriel Tarde. In questo saggio vengono esaminati i principi metafisici e sociologici (variazione e ripetizione, invenzione e imitazione) su cui questa teoria si fonda, rimettendo infine in discussione il

Una teoria dell’invenzione (a proposito di Gabriel Tarde, L’invenzione come motore dell’evoluzione sociale) Read More »

Scroll to Top