Magatti M. Digitalizzazione e sostenibilità: vivere nella supersocietà

Author: Mauro Magatti Abstract The paper starts from the observation that the economic growth of the last two centuries has translated into “more life” for a growing number of individual human beings around the world. The success has been of such proportions that it has upset the entropic balance between organized human life and the […]

Magatti M. Digitalizzazione e sostenibilità: vivere nella supersocietà Read More »

Bevilacqua E. Autoritarismo e modernità. Forme sociali e limiti politici del razionalismo

Author: Emiliano Bevilacqua Abstract Heinrich Popitz suggerisce che la libertà sia una disposizione all’agire derivante dal bisogno di riconoscimento sociale e di futuro prossimo; il potere, di conseguenza, opera sui valori che orientano i comportamenti in un contesto sia relazionale che storico. Poiché l’ordine sociale moderno motiva all’agire sulla base della razionalità strumentale, prospettando un

Bevilacqua E. Autoritarismo e modernità. Forme sociali e limiti politici del razionalismo Read More »

Daher L. La modernità è finita? Ipotesi di continuità

Author: Liana M. Daher Abstract Is modernity a socio-historical period that can be said to be definitively concluded for sociological studies? If so, can we describe it as being temporally and spatially defined, or is it feasible to point to a series of consequences that are directly linked to modernity and the related course of

Daher L. La modernità è finita? Ipotesi di continuità Read More »

Scroll to Top